Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Una rete nazionale per rendere la cultura strutturale nel terzo settore: ieri la presentazione a Trani

Associazioni, fondazioni e cooperative sociali che operano in campo culturale e sociale insieme con l’obiettivo di mettere attorno ad un tavolo competenze, energie, esperienze e storie diverse in tutte le regioni d’Italia. E’ con questa idea che è nata la Rete delle Culture, una rete nata per favorire battaglie comuni ed un intenso e proficuo scambio di informazioni e collaborazioni.

Già vinte diverse battaglie nel periodo buio per la cultura del Covid, grazie anche all’inserimento nel forum del terzo settore ora si guarda al futuro con uno sguardo completamente diverso alle imprese culturali che possono essere un motore di sviluppo essenziale per l’Italia.

Occasione per parlare di Rete delle Culture è stato l’evento organizzato a Palazzo Beltrani nella cittadina tranese con un pizzico d’orgoglio anche per il Primo Cittadino Amedeo Bottaro che vede nell’aggregazione delle forze una risorsa anche per le pubbliche amministrazioni.

La Rete delle Culture ed il suo ruolo di connettore nell’ambito del terzo settore sarà fondamentale anche per affrontare le nuove sfide e la nuova programmazione europea come ha ricordato anche il Direttore del Dipartimento Cultura della Regione Puglia, Aldo Patruno.

Vedi anche

Back to top button