Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Una rete per l’inclusione”: presentato il progetto di formazione al lavoro rivolto a 200 ragazzi del circuito penale in 5 regioni del Sud

Costruire percorsi di inclusione sociale e riabilitazione per circa 200 giovani di età compresa fra 16 e 24 anni in situazioni di “conflitto con la legge”, che siano detenuti o transitati nel circuito penale, attraverso attività di formazione al lavoro. Con questo obiettivo nasce il progetto “Una rete per l’inclusione”, finanziato dal PON Legalità del Ministero dell’Interno con fondi Europei e realizzato da un consorzio di enti del terzo settore sotto la direzione del Ministero della Giustizia – Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, attraverso interventi mirati in cinque regioni del sud Italia e cioè Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Attualmente sono 51 i ragazzi, 41 in Puglia e 10 in Basilicata, individuati dai servizi della giustizia minorile e che stanno intraprendendo un percorso di inserimento socio-lavorativo in aziende nel settore della ristorazione, manifatturiero, logistico e anche, per i più creativi, nel settore della comunicazione.

Ogni ragazzo ha un contratto di tirocinio formativo che prevede 500 euro mensili per 6 mesi.

Vedi anche

Back to top button