Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Una speranza per i bambini affetti da SMA: ok dalla Regione allo screening neonatale obbligatorio

Un importante passo in avanti è stato compiuto in Puglia nella diagnosi della SMA, l’Atrofia Muscolare Spinale, malattia genetica rara che colpisce in maniera particolare i bambini, ma che si può manifestare anche in età adulta. La Regione è tra le prime in Italia ad aver approvato una legge che rende obbligatorio lo screening neonatale per riconoscere in tempo questa patologia, che compromette le cellule regolatrici dell’attività dei muscoli e, di conseguenza, la forza muscolare ed il movimento.

Dunque niente più diagnosi tardive per i piccoli affetti da SMA: il riconoscimento tempestivo della malattia consentirà di fornire prontamente cure efficaci e dare una prospettiva di vita a questi bambini, che potranno così diventare adulti.

Oltre allo screening neonatale, rimane di fondamentale importanza il dialogo tra i centri di riferimento regionali e il territorio, che deve essere sempre più organizzato per far fronte a tutti i bisogni delle persone affette da SMA. In primis la possibilità per il paziente di svolgere una fisioterapia specifica.

Vedi anche

Back to top button