Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Una vita spesa per gli altri, il mondo cattolico celebra la prof.ssa Anna Maria Di Leo: “Una costruttrice di pace”

Una donna sensibile ed appassionata, o come ama ricordare chi l’ha affiancata nel suo lungo ed intenso impegno politico e sociale, una costruttrice di pace. Fondatrice del Centro Orientamento “Don Bosco”, presidente diocesana dell’Azione Cattolica, punto di riferimento imprescindibile della comunità di Pax Christi, ma anche consigliere comunale ed assessore già dal finire degli anni ’70. L’eredità lasciata dalla professoressa Anna Maria Di Leo, scomparsa il 10 novembre dello scorso anno, è stata al centro dell’incontro promosso nella sala consiliare del Comune di Andria dall’Associazione Italiana Maestri Cattolici. “Le sue battaglie in difesa della pace e degli oppressi, contrassegnate da coerenza, rigore e passione civile – spiegano i promotori dell’iniziativa – non possono essere dimenticate”.

INTERVISTE A FRANCESCA ATTIMONELLI (PRESIDENTE AIMC ANDRIA) E ROSA DEL GIUDICE (PRESIDENTE CENTRO ORIENTAMENTO DON BOSCO)

Una vita spesa per gli altri, un esempio da seguire per tutto il mondo cattolico

INTERVISTA A MONS. LUIGI MANSI (VESCOVO DIOCESI DI ANDRIA)

Un pensiero spesso critico e divergente ma sempre costruttivo e libero da condizionamenti esterni. I suoi scritti illuminanti – dicono da Pax Christi – sono una preziosa eredità da custodire.

INTERVISTA A MONS. GIOVANNI RICCHIUTI (PRESIDENTE NAZIONALE DI PAX CHRISTI)

Fervente sostenitrice della campagna “Ponti non Muri”, Anna Maria di Leo è stata anche protagonista di un viaggio di pace a Gaza, in Palestina. Un’esperienza indimenticabile condivisa con il sindaco di Andria, Giovanna Bruno

INTERVISTA A GIOVANNA BRUNO (SINDACO DI ANDRIA)

Vedi anche

Back to top button