Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Under 30 che stanno cambiando la politica italiana, premiato l’andriese Gaetano Scamarcio

Sessanta giovani donne e uomini che stanno scrivendo la storia della politica locale e nazionale: c’è anche l’andriese Gaetano Scamarcio, Presidente di Generazione Catuma. Selezionato dalla redazione del magazine “Politicamag” è stato premiato ieri, venerdì 27 settembre a Roma, nel corso dell’evento organizzato all’Università degli Studi Link, con media partner L’Espresso. Classe 1997, Dottore in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” con una tesi dal titolo “L’abuso d’ufficio: una perenne riforma”, l’impegno politico di Gaetano Scamarcio, per tutti “Tano”, nasce in famiglia, seguendo le orme dell’omonimo nonno (più volte Senatore e Sottosegretario di Stato al Ministero di Grazia e Giustizia) per poi iniziare in maniera attiva durante gli anni del liceo, precisamente il Liceo Classico “Carlo Troya” di Andria, del quale sarà rappresentante degli studenti in seno al Consiglio d’Istituto per due mandati consecutivi, dal 2015 al 2017, poi la lunga militanza in Forza Italia Giovani, dove sono numerosi gli incarichi ricoperti, da quello di Coordinatore Provinciale nella BAT fino a quello di Vice-Coordinatore Regionale Vicario FIG Puglia, prima di aderire a Fratelli d’Italia.

L’evento, aperto con i saluti del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e di Emilio Carelli, Direttore de L’Espresso, ha visto gli interventi degli ospiti Roberta Angelilli, Goffredo Bettini, Pier Ferdinando Casini, Rita Dalla Chiesa, Francesco Rutelli e Mons. Rino Fisichella precedere il racconto delle storie dei 60 ragazze e ragazzi selezionati per l’edizione 2024.

Scamarcio, che ha voluto dedicare il premio proprio al nonno, il Senatore Scamarcio, scomparso appena dieci anni fa e a tutto il gruppo di Generazione Catuma (di cui era presente una nutrita delegazione), nel dirsi “Entusiasta del premio, tanto bello quanto inaspettato” ha così commentato: “Questo riconoscimento non è solo mio ma di un gruppo e di una comunità che ogni giorno fa politica tra la gente, sottraendo tempo al lavoro, allo studio, agli affetti e mettendo al primo posto le persone. Da qui oggi vogliamo ripartire in vista delle sfide del futuro che ci vedranno protagonisti, in primis quella delle prossime elezioni amministrative ad Andria, probabilmente nella primavera del 2026, quando il centro-destra unito avrà l’opportunità di mandare a casa l’inconcludente e litigiosa amministrazione di centro-sinistra, mettendo al centro la propria idea di Città”.

Vedi anche

Back to top button