Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Unità Nazionale e Forze Armate, l’omaggio agli 800 andriesi caduti nella Grande Guerra

Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate per la città di Andria, con le massime cariche politiche, civili e militari riunite all’ombra del Monumento ai Caduti, situato proprio nel Parco IV Novembre, luogo dedicato alla memoria di tutti gli italiani che nella Grande Guerra hanno perso la vita per la patria, tra loro anche centinaia di andriesi, circa 800 quelli caduti nel primo conflitto mondiale. Dopo un breve corteo, è stata celebrata la Santa Messa presieduta da don Domenico Basile, Vicario Generale della Diocesi di Andria. Ma prima, la consueta deposizione di una corona d’alloro. Il Sindaco Giovanna Bruno quest’anno ha voluto coinvolgere anche alcuni giovani degli istituti superiori della città. «La memoria di ricorrenze come questa, ha spiegato, passa dai più giovani».

La Città di Andria ha anche conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. Un omaggio a tutti coloro caduti in guerra senza lasciare una traccia di sé, «un gesto simbolico», come ha spiegato il Sindaco Bruno.

Vedi anche

Back to top button