Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Uno scrigno di arte e bellezza nel cuore di Bisceglie, il Monastero di San Luigi diventerà Urban Center

Un autentico scrigno di storia, fede ed arte incastonato nel cuore di Bisceglie, rimasto per ovvie ragioni inaccessibile alla popolazione per cinquecento anni, destinato a diventare luogo nevralgico di attività culturali a favore di giovani e associazioni.

Parliamo del Monastero di San Luigi, fondato nel 1529 dal nobile Bernardino Spalluzzi e per secoli residenza delle Monache Clarisse, che da qualche tempo si sono trasferite nella Casa della Missione di Via Imbriani. Nei giorni scorsi, con procedura di esproprio a seguito di dichiarazione di pubblica utilità, il Comune ha ufficialmente acquisito l’immobile che, come testimoniano le immagini, rappresenta uno dei beni architettonici di interesse storico-culturale di maggiore pregio della città dei Tre Santi.

L’operazione rientra nel finanziamento PNRR di due milioni di euro del Ministero dell’Interno ottenuto dall’Amministrazione nell’ambito di progetti di rigenerazione urbana. Nelle prossime settimane al via i lavori che prevedono l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’installazione di un’ascensore e la rimozione di superfetazioni presenti in diverse aree esterne dell’immobile.

Vedi anche

Back to top button