Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Vaccini e persone migranti, premiato a Bari il progetto Su.Pr.Eme della Regione Puglia

Vaccini e persone migranti, la Regione Puglia riceve il riconoscimento dell’HaDEA (Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale) per l’attuazione del progetto “Su.Pr.Eme – Health care and vaccinations for undeclared, seasonal workers”, che ha implementato un modello innovativo di presa in carico psico-socio-sanitaria e di vaccinazione della popolazione che vive all’interno di insediamenti abitativi informali o abusivi. Il progetto “Su.Pr.Eme” fa parte di un’iniziativa guidata dal Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro che vede la Regione Puglia come capofila delle 5 regioni italiane partner del sud Italia (Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia) e coinvolge l’Ispettorato del Lavoro, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e il Consorzio NOVA Onlus. A coordinare le attività progettuali per conto della Regione è l’A.Re.S.S. (Agenzia Regionale per la Salute e il Sociale).

Tra i risultati conseguti, il progetto “Su.Pr.Eme” ha istituito 5 servizi di supporto e orientamento per facilitare l’accesso ai servizi sociali e sanitari, sia pubblici che privati; 1.472 beneficiari hanno ricevuto un’assistenza completa da parte dei servizi sociali e sanitari locali, tra cui visite mediche, assistenza sociale e sanitaria e interventi relativi al COVID-19;
1.557 beneficiari hanno ricevuto un supporto di mediazione linguistico-culturale, garantendo una comunicazione efficace e una sensibilità culturale;

Si stima che circa 11.280 persone abbiano beneficiato delle attività di assistenza socio-sanitaria del progetto in Puglia.

Vedi anche

Back to top button