Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Vallone Tittadegna sommerso di rifiuti, Antonio Binetti inizia lo sciopero della fame: “Bomba sanitaria, il Comune intervenga subito”

Non si muoverà da qui sino a quando non arriveranno i primi mezzi per la rimozione dei rifiuti. L’ambientalista Antonio Binetti si è trasferito nel vallone Tittadegna portandosi dietro solo una tenda, una brandina ed un sacco a pelo. Questa mattina ha avuto inizio il suo sciopero della fame, una manifestazione di protesta per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla grave situazione in cui versa il grande canale di raccolta di acque piovane situato tra Barletta e Margherita di Savoia. Sommerso di rifiuti di ogni tipo: pneumatici e plastiche, residui di amianto e fitofarmaci. Il rischio più grande – spiega Binetti – è che in occasione delle piogge molti di questi rifiuti vengano convogliati nel fiume Ofanto e dunque in mare Adriatico con gravi ripercussioni sulla salute pubblica.

INTERVISTA AD ANTONIO BINETTI (AMBIENTALISTA)

Il sindaco Cannito e l’assessore all’Ambiente, Anna Maria Riefolo, hanno incontrato Binetti spiegando che la bonifica del vallone è di competenza del consorzio di bonifica “Terre d’Apulia” e dunque della Regione. Dal consorzio replicano invece che la pulizia, da regolamento regionale, spetta al Comune. Nel 2019, l’amministrazione del sindaco Cannito ordinò la bonifica del canale impegnando la Barsa nelle operazioni di pulizia. “Non si comprende – prosegue Binetti – perché oggi non si possa replicare lo stesso intervento”.

INTERVISTA AD ANTONIO BINETTI (AMBIENTALISTA)

“La mia battaglia – conclude Binetti – è a nome di tutte quelle persone ed associazioni sensibili alle tematiche ambientali che in questa città troppo spesso rimangono inascoltate”.

INTERVISTA AD ANTONIO BINETTI (AMBIENTALISTA)

Vedi anche

Back to top button