Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Via Appia patrimonio dell’umanità, arch. Roselli (Presidente Ordine BAT): «Fondamentale il lavoro di squadra anche degli architetti»

Il 27 luglio è stata ufficializzata a Nuova Delhi, nell’ambito della 46° sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale, l’iscrizione della “Via Appia Antica, della via Appia Traiana e di diverse diramazioni” nella Lista dei beni tutelati dall’UNESCO. Si tratta del sessantesimo sito in Italia. Un progetto partito direttamente dal Ministero della Cultura e che ha coinvolto 4 regioni, oltre 70 comuni, aree metropolitane e province nonché parchi nazionali. Tra i più attivi ci sono stati gli ordini professionali degli Architetti che hanno contribuito in modo importante a questo riconoscimento, prevedendo un gran lavoro di squadra con il coinvolgimento diretto di 12 ordini provinciali, tutti quelli toccati dalla via Appia.

Particolarmente importante è stato il ruolo dell’Ordine degli Architetti della BAT con il Presidente Andrea Roselli che si è battuto affinchè anche la sesta provincia pugliese avesse massima attenzione considerata la presenza di uno snodo essenziale come Canosa ma anche Barletta per il percorso della via Appia Traiana.

Il riconoscimento della Via Appia come bene Unesco va al di là delle sia pure importantissime evidenze archeologiche. Tiene conto e testimonia la valenza dei tanti beni storico-artistici, architettonici, paesaggistici e naturalistici, immateriali, presenti, quali segni identitari, lungo l’intero tracciato. E sarà proprio questa una delle sfide per il futuro.

Vedi anche

Back to top button