Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Via Scuro, ci risiamo: a Barletta quando piove nella zona industriale c’è una piscina scoperta

Ci risiamo. Quando pioggia e maltempo fanno capolino, Barletta si assicura una piscina scoperta in più: è quella che congiunge via Scuro e via Callano, è gratuita ma per nuotarci non basta munirsi di cuffie, pinne e occhiali. Servono un mezzo di trasporto, a 4 ruote, se possibile, e tanta attenzione. Anche gli ultimi giorni di gennaio e le precipitazioni che hanno raggiunto la città della Disfida hanno confermato un’antica quanto poco onorevole tradizione di questa arteria che collega la zona sud di Barletta al centro, percorsa da migliaia di auto ogni giorno, dirette nell’area industriale, in arrivo o in transito da e per Andria. Mezzi pesanti compresi.


A quattro anni dalla consegna dei lavori per l’eliminazione dei passaggi a livello di via Andria e via Vittorio Veneto, via Scuro è diventata una delle strade più frequentate a Barletta. La situazione, già molto complicata nei giorni in cui splende il sole, oltrepassa i limiti della decenza quando il maltempo la fa da padrone. Le pietre che delimitano uno dei due lati del manto stradale si trasformano in fanghiglia, un fiume marrone che percorre un asfalto – evidente in alcuni tratti l’affiorare del cemento e di laterizi– in condizioni davvero preoccupanti. Mezzi costretti a viaggiare a 10 all’ora e scansare buche a loro volta poco visibili, una situazione che lascia tracce anche a diluvio concluso. Gli interventi previsti grazie al finanziamento regionale Strada per Strada, rinviati a dicembre per evitare che si portassero avanti nel periodo delle festività natalizie, non sono stati ancora avviati. E non accadrà a breve. L’intenzione che filtra da Palazzo di Città è di operarli quando le condizioni climatiche saranno più favorevoli. Intanto, per attraversare via Scuro, conviene munirsi di buoni pneumatici e tanta fede.

Vedi anche

Back to top button