Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Vini di Vignaioli” per la prima volta a Bari: centinaia di wine lover alla scoperta di una viticoltura artigianale

71 produttori provenienti da 16 regioni italiane e centinaia di wine lover per la ventesima edizione del salone “Vini di Vignaioli”. Per la prima volta l’evento, nato nel 2002, si è spinto nel mezzogiorno d’Italia ed in particolare nel capoluogo pugliese.

La regione con più cantine partecipanti è stata proprio la Puglia con 11 realtà vitivinicole presenti all’evento; a seguire come numero di aziende c’è stata l’Emilia Romagna e la Toscana con 8 vignaioli e la Sicilia con 7. Caratteristica della manifestazione svolta a Bari, la presenza di aziende che producono vino nel modo più naturale possibile. La selezione dei produttori ospiti degli eventi promossi da Vini di Vignaioli è sempre attenta e scrupolosa: vengono richieste le analisi dei vini a tutti i partecipanti e solo chi rispetta i criteri di una viticoltura pulita e artigianale ne entra a far parte.

Oltre ai banchetti dei vignaioli diversi anche gli stand di prodotti gastronomici selezionati oltre all’incontro con alcune realtà del territorio per una partecipazione entusiasta e variegata.

Vedi anche

Back to top button