Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Vola il turismo in Puglia, quasi 15 milioni di pernottamenti nei primi 10 mesi del 2022: superati i dati pre-pandemia

Nei primi dieci mesi del 2022 la Puglia ha già superato i dati del 2019, prima dell’emergenza Covid. Ѐ un anno da incorniciare per la regione dal punto di vista del turismo. È quanto emerge da un dossier presentato dall’Osservatorio turistico di Puglia Promozione, che analizza i numeri relativi al periodo compreso tra gennaio e ottobre.

In questi mesi sono stati registrati oltre 3 milioni e 900mila arrivi e quasi 15 milioni di pernottamenti, un risultato quest’ultimo anche migliore dell’anno pre-pandemia.

Un vero e proprio record, considerato anche il fatto che i primi quattro mesi del 2022 sono stati caratterizzati da un clima di incertezza dovuto al nuovo diffondersi dei contagi Covid, dall’aumento dell’inflazione e del costo delle materie prime, oltre che dallo scoppio della crisi in Ucraina; eventi che hanno inizialmente frenato anche la ripresa dei viaggi.

Ma è a partire dai mesi di aprile/maggio che è cominciata una nuova crescita della domanda turistica.

Il movimento turistico dall’estero in Puglia nel 2022 è aumentato del 7% per gli arrivi e dell’11% per le presenze, rispetto al 2019. Leve contrazione invece per il movimento turistico nazionale, con un -3 e -2 per cento tra arrivi e presenze.

Un risultato particolarmente favorevole, che consente alla regione di recuperare i livelli pre-pandemia prima di quanto ipotizzato, ovvero il 2023.

A determinarlo, in particolare, sono stati gli andamenti dei mesi di giugno, luglio e settembre. Molto buone anche le performance di ottobre.

INTERVISTA:

Gianfranco Lopane – Assessore al Turismo Regione Puglia

Vedi anche

Back to top button