Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

BARI | L’ospedale pediatrico è “Covid Free”: nessun bambino ricoverato dopo 10 mesi

Nessun bambino affetto da Coronavirus è ricoverato con i sintomi della malattia. Un’ottima notizia quella che arriva dall’ospedale pediatrico “Giovanni XXIII” di Bari, dove si sono finalmente svuotati tutti i posti letto dedicati ai baby-pazienti Covid. Non succedeva da oltre 10 mesi, dopo che la terza ondata della pandemia, a differenza delle precedenti, ha colpito pesantemente anche i più piccoli. 

Lo scorso fine settimana, l’ultimo bambino rimasto ha lasciato la struttura ospedaliera che, dall’inizio del 2021, ha ospitato 65 pazienti, più del doppio di quelli trattati nell’anno precedente. Il più piccolo, malato di Covid, aveva solo 11 mesi; il più grande 17 anni.

Secondo i dati forniti dalla direzione sanitaria, è stato marzo il mese più complicato, facendo registrare il numero più alto di ricoveri. Il 70% dei pazienti aveva meno di 10 anni ed è stato ricoverato presso il reparto di Malattie Infettive con l’assistenza di un genitore. Solo due bambini sono passati in Terapia Intensiva ma, fortunatamente, sono tutti guariti.

Da marzo 2020 all’ospedale pediatrico è inoltre attivo un “fast-track” infettivologico”, un percorso differenziato con accesso rapido, alternativo a quello del Pronto Soccorso ordinario, per i bimbi con sindrome respiratoria. Una riorganizzazione che ha contribuito ad identificare i casi sospetti, riducendo i rischi di contagio.  

E l’assistenza dell’ospedale pediatrico per i baby-pazienti Covid va anche oltre la durata del ricovero: il “Giovanni XXIII” ha infatti attivato un programma che segue i bambini anche nella fase post malattia. Ogni tre mesi, i piccoli che hanno avuto i sintomi più gravi, vengono infatti richiamati per sottoporsi ad accertamenti ematici e polmonari, anche se la maggior parte di loro – assicurano i medici dalla struttura – non presenta più nessun problema.

Vedi anche

Back to top button