Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

BARI | Si allarga l’inchiesta sui “furbetti dei vaccini”, altri 8 indagati: si sarebbero finti docenti per ottenere la dose

Si sarebbero finti docenti per ottenere la dose di vaccino contro il Covid destinata al personale scolastico. Emergono nuovi elementi dall’inchiesta aperta dalla Procura di Bari sui presunti “furbetti dei vaccini”, persone a cui sarebbe stato somministrato il siero anti Coronavirus pur senza averne il diritto. L’indagine si allarga e coinvolge adesso anche otto dipendenti di Acquedotto Pugliese che si sono vaccinati nel mese di marzo, quando le somministrazioni erano riservate ancora ad over 80 e lavoratori del mondo della scuola.

I Carabinieri del Nas di Bari, che stanno portando avanti gli accertamenti, hanno notificato gli avvisi di garanzia con inviti a rendere interrogatorio, che è stato fissato per il prossimo 31 maggio.

Con questi otto, sale a 62 il numero degli indagati dalla magistratura barese. I primi 54 sono già stati ascoltati in Procura nelle scorse settimane: si tratta per lo più di dipendenti di studi medici, sindaci, imprenditori e impiegati di aziende che hanno rapporti professionali con gli ospedali.

Il sospetto è che i soggetti coinvolti, approfittando della loro posizione o dei loro contatti, siano riusciti ad avere il vaccino “saltando la fila”, durante la fase 1 della campagna, quando le somministrazioni erano destinate esclusivamente agli anziani ospiti delle RSA e al personale sanitario.

Nei loro confronti vengono ipotizzati i reati di violazione del piano vaccinale nazionale che stabiliva l’ordine di priorità della categoria di cittadini da vaccinare, false dichiarazioni sulla identità, truffa aggravata ai danni del Sistema sanitario nazionale e falso ideologico.

Vedi anche

Back to top button