Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Coronavirus, Puglia regione ad “alto rischio”. Focolaio nell’ospedale di San Giovanni Rotondo

È allarme Covid all’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo. Un focolaio è scoppiato all’interno della struttura dell’Opera di San Pio da Pietrelcina, dove si registrano 33 nuovi casi di positività tra i pazienti ricoverati.

A fare un quadro più preciso della situazione è il direttore sanitario, Luigi Pacilli, che sottolinea, tuttavia, che non si tratta di una epidemia bensì di una emergenza contagiosa, che risponde alla routine degli ultimissimi tempi, in cui il Covid ha abbassato di molto la sua pericolosità.

Nell’ultimo mese – informa il dirigente sanitario – nell’ospedale si è registrata una media di 30/35 casi alla settimana. Numeri dovuti principalmente al fatto che è venuto meno l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto e che la percentuale di persone che si sottopongono alla quarta dose stenta a decollare.

Intanto la Puglia si conferma tra le regioni italiane ad alto rischio per via delle molteplici allerte di resilienza, alla luce dell’ultimo monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. Bollettini epidemiologici alla mano, nell’ultima settimana nella regione si è registrata una media di 1.300 nuovi contagi giornalieri, con un tasso di positività che si attesta intorno al 13%.

Sul fronte ospedaliero, sono circa 280 i pazienti Covid che si trovano nelle strutture sanitarie pugliesi, di cui una decina nei reparti di Terapia Intensiva.  Restringendo il campo alla sola provincia Bat, gli ultimi dati parlano di 30 persone ricoverate, affette da Coronavirus, tra sintomatici e asintomatici. Quasi la metà, 12, si trovano presso il “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie, 9 al “Dimiccoli” di Barletta, 7 a Canosa e 2 all’ospedale “Bonomo” di Andria.

Vedi anche

Back to top button