Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Covid, auto-sorveglianza e quarantene: le nuove regole in vigore

In questi giorni di impennata dei contagi è una delle domande che circola di più in Italia. “Ho avuto un contatto stretto con una persona risultata positiva al Covid, devo rimanere in isolamento? E per quanto devo farlo?”. A mettere ordine su quarantena e isolamento ci ha provato il governo, con una serie di regole contenute all’interno del decreto legge approvato il 30 dicembre dell’anno appena passato e in vigore dal 31 dicembre.

La quarantena preventiva anche in caso di contatto stretto con una persona positiva non si applica alle persone che hanno completato il ciclo vaccinale “primario” da 120 giorni o meno; alle persone che sono guarite dal Covid da 120 giorni o meno; alle persone che hanno ricevuto la dose di richiamo del vaccino ( “terza dose” o “booster”). Alle tre categorie viene applicata un’auto-sorveglianza, cioè fare particolarmente attenzione all’evoluzione delle condizioni di salute, monitorando l’eventuale comparsa di sintomi. Nel corso del periodo di auto-sorveglianza è obbligatorio indossare le mascherine Ffp2 fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al soggetto positivo. È poi prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare a un’eventuale prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

In caso di contatto stretto con una persona positiva dovranno comunque sottoporsi alla quarantena preventiva le persone che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni e che abbiano comunque un green pass rafforzato valido. Se asintomatici, si applica una quarantena con una durata di 5 giorni con obbligo di un test molecolare o antigenico negativo al quinto giorno. Per i soggetti non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni, continua a vigere la quarantena di 10 giorni, con obbligo di un test molecolare o antigenico negativo al decimo giorno. Per i soggetti contagiati che abbiano ricevuto la dose booster o completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni, l’isolamento è ridotto a 7 giorni purché siano sempre stati asintomatici o risultino asintomatici da almeno 3 giorni. In tutti i casi descritti, per la cessazione della quarantena è necessario l’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare. Nel caso in cui il test sia effettuato presso centri privati abilitati, è necessario trasmettere alla Asl il referto negativo, anche con modalità elettroniche.

Vedi anche

Back to top button