Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Covid, sono i bambini i più contagiati negli ultimi 6 mesi: un terzo dei casi nella fascia 5-11 anni

Un terzo dei casi di Covid registrati in Puglia, negli ultimi 6 mesi, ha riguardato i bambini. È questo il dato che emerge da un nuovo report del Ministero della Salute, relativo all’andamento della pandemia in base alle diverse fasce d’età.

Numeri alla mano, nel periodo analizzato, sono stati 13.270 i bimbi pugliesi tra i 5 e gli 11 anni che hanno contratto il virus e altrettanti ne sono guariti, su un totale di 37.522 casi registrati.

Al secondo posto, nella particolare graduatoria dei più contagiati, compaiono invece gli adolescenti, di età compresa tra i 12 ed i 19 anni: tra questi sono stati accertati quasi 5mila infezioni da Covid-19 e altrettante guarigioni mentre, la terza fascia più colpita, è quella delle persone tra i 40 ed i 49 anni, con circa 4.800 contagi.  

Ma proprio per quanto riguarda i più piccoli, alla Puglia resta comunque il primato italiano, raggiunto nelle ultime settimane, di regione con più vaccinazioni in età pediatrica. Sono 112.500 i bambini tra i 5 e gli 11 anni che hanno ricevuto almeno una dose, circa il 46,7% del totale.

Il merito è di una campagna vaccinale che, soprattutto a partire da inizio anno, ha puntato dritta verso i più piccoli, per garantire una maggiore sicurezza nelle classi con la ripresa dell’anno scolastico dopo le feste di Natale. Lo ha fatto organizzando open day per bambini e ragazzi negli hub di tutta la regione, come “La Notte e Giovane”, l’iniziativa organizzata il 14-15 e 16 gennaio, con i centri vaccinali aperti dalle 20 a mezzanotte per le somministrazioni ai giovani tra i 12 ed i 19 anni.  

Una idea che ha riscosso notevole successo, con oltre 15mila vaccinazioni effettuale in sole tre serate.

Vedi anche

Back to top button