Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Emergenza covid, dilagano i contagi in Puglia ma un anno fa si stava molto peggio

La variante omicron dilaga in tutto il Paese e i casi di positività al coronavirus aumentano in maniera esponenziale anche in Puglia, ma l’aggressività del virus è stata notevolmente contenuta grazie alla campagna vaccinale a cui ha aderito quasi il 90% della popolazione. Lo dimostra in particolare il confronto tra due dati: a fronte 20mila persone attualmente positive in Puglia solo 30 sono ricoverate in terapia intensiva. E’ sufficiente verificare l’andamento della pandemia sul finire dello scorso anno per comprendere qualio progressi siano stati compiuti con la somministrazione dei vaccini. Lo scorso 30 dicembre vennero accertati 1470 nuovi casi, molto meno dei 4200 di ieri, ma a fronte di 11mila tamponi eseguiti contro i 93mila effettuati 24 ore fa. Il tasso di positività fu del 13% contro il 4,5% di ieri. Ma non solo. Sul finire del 2020 gli attualmente positivi erano oltre 52mila contro i 20mila attuali mentre i ricoverati per covid erano 1625, di gran lunga superiori ai 271 registrati ieri. Significativo anche il confronto tra le terapie intensive occupate: il 30 dicembre 2020 erano 128, oggi ne risultano solo 30. Il bollettino dell’epoca riportava anche 23 decessi in un giorno contro i 6 registrati ieri. Una differenza nei numeri che si può spiegare solo con l’ultimo e forse più significativo dei paragoni: un anno fa non era ancora vaccinato nessuno, oggi l’88% della popolazione. Una situazione che si riflette sull’andamento dei ricoveri nell’ospedale covid di Bisceglie, punto di riferimento dell’intera provincia Bat: oggi ospita 24 pazienti per covid ma nessuno in terapia intensiva. Insomma il virus preoccupa per la grande contagiosità della variante omicron e i numeri dei contagi sono ancora destinati a salire (il picco è previsto dopo la Befana) ma non spaventa più come un anno fa.

Vedi anche

Back to top button