Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

La curva dei contagi continua a salire: nell’ultima settimana casi aumentati del 63%, tornano a riempirsi gli ospedali

Il Coronavirus ha ripreso a correre in Puglia: lo confermano tutti i principali indicatori della pandemia, con dati in netto peggioramento, sia sul fronte delle nuove positività che su quello dei ricoveri. Una foto panoramica della situazione è stata scattata dall’ultimo rapporto settimanale della Fondazione Gimbe, relativo al monitoraggio effettuato dal 22 al 28 giugno.

In questa settimana, dicono i dati del dossier, si è registrato un preoccupante aumento dei nuovi contagi, pari a quasi il 63% in più rispetto ai sette giorni precedenti, mentre i casi attualmente positivi sono saliti a 1.009 ogni 100mila abitanti.

In termini percentuali, la provincia pugliese che ha fatto registrare il maggiore incremento è quella di Taranto, con un +87%, seguono Brindisi, Lecce e il territorio di Barletta-Andria-Trani, dove si segnala una crescita di casi di quasi il 62% rispetto ad una settimana fa. In coda le province di Bari e Foggia.

E purtroppo la brusca impennata dei contagi comincia a pesare anche sulle strutture ospedaliere regionali. Il numero dei ricoveri è in costante risalita: sopra la media nazionale l’occupazione dei posti letto in area medica, pari al 9,9%, mentre è leggermente sotto la media nazionale il dato relativo ai pazienti Covid che si trovano in terapia intensiva, pari al 2,5%.   

E se contagi e ricoveri aumentano, lo stesso non si può dire delle vaccinazioni: dal 22 al 28 giugno la copertura vaccinale con quarta dose tra le persone immunocompromesse è cresciuta solo dell’1,5% e resta ben al di sotto della media nazionale. Anche tra gli over 80, ospiti delle RSA e fragili tra i 60 e i 79 anni, l’incremento è molto basso, solamente lo 0,7%, rispetto a 7 giorni fa. Infine, la percentuale di popolazione di più di 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 5,7%, rispetto ad una media italiana che si attesta al 7%.    

Vedi anche

Back to top button