Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Vaccini anti Covid: superate le 2 milioni di dosi somministrate. Scendono tutti i parametri

E’ un calo sempre più marcato quello della curva pandemica in Italia ed in Puglia in particolare. Sono alle spalle, al momento, i numeri registrati tra marzo ed aprile mentre si ritorna a contagi e ricoveri di ottobre scorso prima della vera esplosione della cosiddetta seconda ondata. In Italia ci si attesta su 66 casi ogni 100mila abitanti mentre in Puglia si è a 75 casi con una riduzione, rispetto ai sette giorni precedenti, del 36%. Il dato dell’incidenza resta oltre la media nella BAT che è costante a 114 casi ogni centomila abitanti a Brindisi che si attesta a 92 ed a Lecce che si ferma ad 85. Le province più grandi che nei mesi scorsi hanno raggiunti picchi molto importanti, invece, sono tutte al di sotto della media regionale con Foggia a 69, Bari a 60 e Taranto a 58 casi ogni 100mila abitanti. Altre buone notizie arrivano dalla situazione dei ricoveri: sono poco più di mille in regione i posti letto occupati per casi Covid-19 con 111 posti di terapia intensiva pari al 19% di quelli disponibili e 916 posti tra i ricoveri in reparto pari al 24% del totale.

Evidente la discesa degli attualmente positivi anche in alcuni grandi comuni della BAT: ad Andria si è scesi sino a 274 contagi mentre a Trani a 126. In controtendenza c’è un comune piccolo come Spinazzola che risale sino a 23 casi di positività dai 7 della settimana scorsa.

Nel frattempo proseguono a pieno ritmo, dopo l’arrivo di altre dosi, le vaccinazioni. Quasi 650mila persone in Puglia sono già completamente immuni al Covid con le due dosi di vaccino. Il 16,43% della popolazione. Il 35%, invece, ha già ricevuto almeno una dose di vaccino. In entrambi i casi si è ben al di sopra della media nazionale. Riaperti anche gli hub nelle città più grandi. Ad Andria, per esempio, sono stati circa 1500 i vaccini inoculati nella sola giornata di ieri. Vaccinazioni che continueranno anche oggi per tutti i prenotati sino al 21 maggio.

Vedi anche

Back to top button