Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | La macchina dei vaccini riprende a correre, somministrate oltre 2 milioni di dosi: la regione ai primi posti in Italia per capacità vaccinale

Più di 2 milioni e 35mila somministrazioni, con oltre il 41% della popolazione vaccinabile che è stata coperta con la prima dose: è il traguardo simbolico tagliato dalla Puglia che, dati alla mano, si conferma una delle regioni Italiane più efficienti per capacità vaccinale.

Sino ad oggi sono state utilizzate circa il 95% delle dosi consegnate, un numero elevatissimo che testimonia la velocità con cui ha ripreso a viaggiare, dopo qualche rallentamento iniziale, la macchina pugliese dei vaccini anti Covid.

Da un’analisi dettagliata delle categorie, divise per età, la copertura vaccinale è del 92% per gli ultraottantenni pugliesi, rispetto ad una media nazionale del 90%. La cifra scende all’86% per la fascia 70-79 anni (con la media italiana che invece è inferiore all’80%), mentre tra i 60 ed i 69 anni è stato vaccinato più del 71% della popolazione, quando anche in questo caso la media nazionale non va oltre il 64%.

Intanto, nella giornata di ieri, hanno preso ufficialmente il via le prenotazioni per i nati tra il 1978 ed il 1981. Il sistema prevede come sempre tre modi diversi per prendere l’appuntamento per la somministrazione: on line, sul sito “lapugliativaccina”, chiamando il numero verde o di persona, recandosi in una delle farmacie della rete Farmacup.

Quanto alla data fissata per la vaccinazione, tempi di attesa abbastanza brevi per i prenotati del Barese, un po’ più lunghi per i residenti nelle altre province.

Parte da oggi invece il servizio di prenotazione, sempre sul portale “lapugliativaccina”, per i cittadini con meno di 60 anni affetti da patologie che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di Covid. La campagna vaccinale per questa categoria di persone è già cominciata ed il nuovo servizio on line servirà a completarla.

Quanto alla Bat, si viaggia con una media di circa 3mila somministrazioni al giorno. Oggi a Bisceglie mattinata dedicata ai cittadini tra i 60 ed i 69 anni con prenotazione sino al 26 maggio: l’obiettivo è quello di anticipare questa fascia d’età che, nei giorni scorsi, aveva subito slittamenti, a causa della carenza di dosi. Parallelamente, in tutta la sesta provincia, vanno avanti le vaccinazioni effettuate dai medici di base che stanno completando la categoria dei soggetti fragili e fragilissimi. 

Vedi anche

Back to top button