Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Vaccini agli over 50, nessuno meglio in Italia: all’appello della prima dose manca solo l’8,3%

La Puglia è la regione italiana con la percentuale più bassa di persone dai 50 anni in su che non hanno ancora ricevuto alcuna dose di vaccino. E’ il nuovo primato che sottolinea la capacità vaccinale della campagna pugliese, ma non l’unico perché la Puglia è riuscita a coprire con due somministrazioni il maggior numero di cittadini per fasce d’età rispetto alla media italiana. Sono i dati che emergono dalla rielaborazione a cura della fondazione GIMBE basata sugli elementi a disposizione del Ministero della Salute e del Commissario Straordinario all’emergenza Figliuolo.

Al 24 agosto, infatti, la Puglia ha completato il ciclo vaccinale del 94,65% dei cittadini over 80, mentre la media italiana è ferma a 91,58%. Immunizzato anche il 92,72% dei 70enni rispetto all’87,44% del resto della penisola, e così via sino ad arrivare alle classi più giovani della popolazione, con la fascia 30-39 anni raggiunta dalle due dosi nel 58,54% mentre la media italiana è ferma al 54,57%.

Puglia virtuosa dunque, e nella vaccinazione della fascia over 50 in Italia nessuno ha fatto meglio. Dando uno sguardo al grafico elaborato dalla fondazione GIMBE, alla regione pugliese resta solo l’8,3% della popolazione ultra 50enne da vaccinare con almeno la prima dose, la restante parte ha ricevuto il primo vaccino o ha già completato il ciclo di immunizzazione. Alle spalle della Puglia seguono regioni come Umbria, Lazio e Lombardia. Il prossimo traguardo è quello di immunizzare in larga scala anche la popolazione under 50, mantenendo numeri al di sopra della media nazionale.

Intanto negli hub pugliesi si viaggia verso il traguardo delle 5 milioni e 300 mila somministrazioni totali. Utilizzato circa il 93% delle dosi a disposizione. I pugliesi che hanno completato la vaccinazione sono oltre 2 milioni e 300 mila, vale a dire quasi il 60% della popolazione vaccinabile.

Vedi anche

Back to top button