Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Verso l’uscita dallo stato di emergenza: negli ospedali riprendono le attività no-Covid. Vaccini, 2 milioni di somministrazioni ma lunghe code agli hub

Il crollo dei contagi e dei ricoveri ospedalieri proietta la Puglia verso l’uscita dallo stato di emergenza. Al punto che l’assessore alla Sanità, Lopalco, ha inviato alle Asl una specifica disposizione per la ripresa dell’attività ospedaliera. A partire da lunedì prossimo, dicono dalla Regione, potrà avviarsi un graduale processo di riconversione dei posti letto dedicati al covid in posti letto per patologie no covid. Decisione che scaturisce dall’analisi dell’andamento epidemiologico delle ultime due settimane: l’incidenza settimanale dei contagi è scesa a 79 nuovi casi ogni 100mila abitanti, quasi in linea con la media nazionale. E i ricoveri sono crollati a percentuali ben al di sotto delle soglie di rischio fissate dal Ministero della Salute. I posti letto occupati in terapia intensiva sono al momento 127 (il 22% di quelli disponibili in regione) e gli ospedalizzati nei reparti di area medica sono scesi sotto quota mille per la prima volta dall’inizio dell’anno (occupando il 26% dei posti complessivamente a disposizione). L’ottimismo di Lopalco si fonda anche sul buon andamento della campagna vaccinale. La Puglia è ormai vicina alle 2 milioni di somministrazioni ed è la prima regione in Italia per utilizzo delle scorte disponibili. Ieri si è proceduto alla consegna nelle farmacie ospedaliere di 156mila dosi di Pfizer, di cui 14mila destinate alla Bat. Il problema delle scorte dovrebbe risolversi nel mese di giugno, quando in Italia arriveranno 20 milioni di vaccini, secondo quanto annunciato dal Ministro Speranza. Nella Bat sta andando avanti in tutti i centri vaccinali la somministrazione delle prime e seconde dosi, non senza problemi nell’organizzazione dei turni come si evince dalle immagini che si riferiscono agli hub di Bisceglie e di Andria. Problemi analoghi a quelli segnalati nei giorni scorsi alla Asl di Bari per la situazione di Corato. Da ieri sono aperte le prenotazioni per la fascia di età compresa tra i 44 e i 47 anni.

Vedi anche

Back to top button