Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

PUGLIA | Vicino il traguardo dei 2 milioni di vaccini somministrati ma le dosi scarseggiano. L’hub di Andria chiuso sino a giovedì

La macchina vaccinale continua a viaggiare spedita e il traguardo di 2 milioni di somministrazioni è ormai sempre più vicino. Con quasi 1 milione e 900mila dosi iniettate (secondo i dati aggiornati a questa mattina), circa il 94% di quelle consegnate, la Puglia si trova al secondo posto tra le regioni italiane, alle spalle del Veneto, per numero di vaccinazioni effettuate, sulla base delle scorte disponibili.

Numeri incoraggianti, quando ormai la campagna vaccinale di massa sta entrando sempre più nel vivo. Oggi è il giorno degli ultra quarantenni: a partire dalle ore 14 via alle prenotazioni degli over40, che potranno conoscere data e luogo della loro vaccinazione attraverso i tre canali ufficiali: collegandosi al sito “La Puglia ti vaccina”, chiamando il numero verde o recandosi in una delle farmacie della rete Farmacup.

Si parte questo pomeriggio con i nati tra il 1970 ed il 1973 e poi, man mano, tutte le fasce d’età successive, fino ad arrivare a venerdì 21 maggio, quando toccherà a quelli del 1981, in linea con la tabella di marcia stabilita dal Commissario straordinario per l’emergenza Covid Figliuolo.

Ma la capacità della Regione di stare dietro al calendario del Governo dipenderà come sempre dall’arrivo di nuove scorte e, sotto questo aspetto, le note sembrano meno liete.

Le dosi a disposizione – ha più volte ribadito il governatore Emiliano – non sono sufficienti a sostenere il ritmo vaccinale della Puglia e le conseguenze sono i rallentamenti che si stanno registrando negli ultimi giorni in alcune hub della regione. È il caso di Andria, dove i cancelli della tensostruttura di San Valentino sono rimasti chiusi questa mattina, così come accaduto sabato pomeriggio e domenica. Sarà lo stesso anche domani e dopodomani.

Diversa la situazione a Barletta, dove nella sola giornata di ieri, al Palazzetto dello Sport, sono state effettuate oltre 700 vaccinazioni (più un altro centinaio negli studi privati), grazie alla disponibilità dei medici di famiglia, coordinati dal responsabile del distretto sanitario numero 4, il dottor Nuccio Bollino.

Sul fronte rifornimenti, la situazione dovrebbe migliorare già in questa settimana: dopo la consegna, sabato scorso, di oltre 10mila dosi Johnson e Johnson e quasi 20mila di AstraZenca, tra oggi e domani saranno consegnate 24mila dosi di Moderna mentre mercoledì è previsto l’arrivo di un nuovo carico dalla Pfizer con altre 140mila dosi. 

Vedi anche

Back to top button