Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Scuola, Lopalco avverte: «In arrivo pandemia di “tamponite” acuta, meno test e più buon senso»

La scuola sta per essere travolta dalla «imminente pandemia di tamponite acuta» e gli effetti saranno «subito drammaticamente evidenti». Lo ha detto in una nota pubblicata sui social l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco. L’intervento dell’ex Assessore alla Sanità della Regione Puglia arriva a margine delle nuove regole imposte dal Governo al comparto scolastico per far fronte all’emergenza covid-19, ed in particolare sul tema dell’autosorveglianza mediante i test.

«Chi non ha avuto il coraggio di allentare la morsa dei tamponi ha probabilmente dimenticato che esattamente un anno fa – scrive Lopalco – all’arrivo della variante inglese i tamponi per la riammissione a scuola causarono file bibliche ai drive through, crisi isteriche negli ambulatori pediatrici ed il blocco di fatto di ogni tentativo di tracciamento». L’epidemiologo incalza: «Non servirono affatto ad aumentare la sicurezza sanitaria in ambiente scolastico. Se moltiplichiamo per 10 quello che è successo un anno fa, possiamo ipotizzare quello che succederà al riaprirsi delle scuole quando omicron sarà ormai l’unica variante in circolazione». Secondo l’ex assessore della Regione Puglia la pandemia è cambiata e pertanto servirebbe un altro approccio: «meno tamponi e più buon senso» ha ribadito, «solo così riusciremo ad affrontare con maggiore serenità questa fase di transizione verso l’endemia» del virus.

Infine un passaggio anche sull’obbligo vaccinale per gli over 50. Lopalco ha sottolineato che servirà a «proteggere quei pochi italiani che non hanno fatto alcuna dose di vaccino e non hanno già preso il covid. Dimenticavo – conclude l’epidemiologo – visti i tempi di applicazione del decreto, gli effetti si vedranno alla prossima ondata».

Vedi anche

Back to top button