Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

Vaccini anti Covid ai bambini tra 5 e 11 anni, si parte il 16 dicembre: somministrazioni nelle scuole

Cominceranno giovedì 16 dicembre le vaccinazioni anti Covid per i bambini pugliesi tra i 5 e gli 11 anni. Le dosi verranno somministrate nelle scuole e in orario extrascolastico, oppure negli studi pediatrici. Saranno le Asl ad individuare gli istituti, che diventeranno dei veri e propri hub vaccinali. Così precisa una circolare della Regione in merito all’organizzazione della campagna vaccinale per i più piccoli, che partirà la prossima settimana.

L’annuncio arriva poche ore dopo la diffusione dei dati sulla circolazione del virus nelle scuole di Bari e provincia, e che segnalano un aumento dei contagi tra i banchi di scuola, rispetto a sette giorni fa.

Tra il 29 novembre ed il 5 dicembre, infatti, sono stati 87 i casi Covid, a fronte delle 69 positività riscontrate la settimana precedente. Il numero più significativo di infezioni tra gli studenti è stato tracciato nella scuola primaria, per un totale di 30 casi, di cui 5 operatori scolastici e 25 alunni.

Per i bimbi che hanno una condizione di fragilità o disabilità grave o sono in assistenza domiciliare – specifica la circolare della Regione –  il vaccino verrà somministrato dai centri specialistici dove sono in cura, dai pediatri di libera scelta, presso i rispettivi ambulatori o dalle Usca, a casa dei pazienti. Per questi bambini verrà assicurata la massima priorità.

“Abbiamo puntato su luoghi che per i piccoli e per i loro genitori sono familiari, sicuri e confortevoli. Pediatri e scuole, in sinergia con i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl e la Protezione Civile regionale, stanno facendo un lavoro prezioso” – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

Gli fa eco l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo: “Il modello pugliese delle vaccinazioni “scuola per scuola” è stato efficace sia per gli studenti più grandi sia per i docenti e il personale. Per questa ragione abbiamo scelto di non cambiare formula”.  

Vedi anche

Back to top button