Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

20mila metri quadri di spiagge occupate abusivamente sulle coste di Bari e Foggia, 16 persone denunciate

L’occupazione abusiva delle spiagge regna sovrana in Puglia, ed in particolare sulle coste del barese e del foggiano. E’ quanto emerso da una stima fornita dalla Guardia di Finanza che in questa stagione estiva ha scoperto, complessivamente, circa 20mila metri quadri di demanio marittimo occupato senza le opportune autorizzazioni. Sulle spiagge in questione erano posizionati quasi 800 ombrelloni e 1.400 lettini. Tutto abusivo. In totale 16 soggetti sono stati denunciati all’autorità giudiziaria, per la maggior parte titolari degli stabilimenti balneari coinvolti nei controlli. L’attività investigativa è stata portata avanti dai finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, dislocati su tutto il territorio pugliese. Ma i militari hanno scoperto anche altri illeciti in riferimento agli stessi stabilimenti balneari di Bari e Foggia. Nove lavoratori sono risultati “in nero” mentre altri due erano irregolari. Per tale reati 13 datori di lavoro sono stati sanzionati. Il lavoro svolto dalle fiamme gialle ha messo così la parola fine agli abusi che purtroppo contraddistinguono una fetta importante del lavoro in Puglia e che ostacolano la crescita del mercato e la normale concorrenza. Quasi 20mila metri quadri restituiti anche, e soprattutto, alla libera fruibilità da parte di cittadini e turisti. I controlli del Reparto Operativo Aeronavale di Bari, fanno sapere dalla Guardia di Finanza, proseguiranno lungo tutta la costa e sul demanio pugliese, rafforzando il ruolo della cosiddetta “Polizia del mare” delle fiamme gialle.

Vedi anche

Back to top button