Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Affari illeciti nel cimitero di Taranto, appalti truccati ed estorsioni ai parenti dei defunti: otto arresti

Estorcevano denaro alle famiglie dei defunti da tumulare. È solo uno degli affari illeciti che ruotavano attorno al cimitero San Brunone di Taranto. A scoprire tutto gli agenti della Squadra Mobile del capoluogo ionico nell’ambito dell’inchiesta ribattezzata “Golden System”, coordinata dalla Procura tarantina. Otto gli arrestati, all’alba di questa mattina, tra necrofori, dipendenti comunali e componenti di una cooperativa sociale, la “Kratos”: uno è finito in carcere e sette ai domiciliari.

Quattordici invece le persone coinvolte nell’indagine, tra i quali il Comandante della Polizia Locale di Taranto, Michele Matichecchia, il direttore generale del Comune Carmine Pisano, e il dirigente Barbara Galeone.

L’indagine è partita nell’aprile del 2021, a seguito di un incendio, avvenuto nei pressi dell’ingresso principale del cimitero, di due automezzi di una società che all’epoca gestiva i servizi cimiteriali per contro del Comune.

Dall’attività investigativa sarebbe emerso che gli indagati si accordavano per permettere alla cooperativa sociale di aggiudicarsi illecitamente la gestione dei servizi cimiteriali per alcuni anni, con un importo della gara di appalto di circa 7 milioni di euro. In particolare, alcuni dipendenti del Comune avrebbero modificato i punteggi attribuiti alle offerte tecniche, favorendo quindi irregolarmente la stessa cooperativa a discapito delle altre che avevano partecipato alla gara. Favore ricambiato con somme di denaro.  

Le indagini hanno fatto luce su una vera e propria organizzazione a delinquere composta da alcuni necrofori in servizio presso il cimitero e dipendenti della stessa società, che si sarebbero resi responsabili di numerosi episodi di estorsione aggravata. A tale scopo, avrebbero usato anche la “cattiva fama” di un noto esponente della criminalità locale, Cataldo Sambito, boss del quartiere Tamburi recentemente scomparso.

Così il gruppo dei necrofori sarebbe riuscito ottenere dai familiari delle persone decedute, direttamente o attraverso l’intermediazione di agenzie funebri o dipendenti cimiteriali, somme che variavano dai 100 ai 250 euro per ogni singola procedura di tumulazione o estumulazione.

Vedi anche

Back to top button