Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Alcol di contrabbando scoperto dalle Fiamme Gialle a Bitonto: denunciati due cerignolani

Scoperto e sequestrato a Bitonto un deposito non autorizzato in cui avveniva lo stoccaggio e l’imbottigliamento di alcol da contrabbando. La Guardia di Finanza ha posto i sigilli su tre macchinari speciali utilizzati per il confezionamento dei prodotti, 2 mila contrassegni di Stato contraffatti per la certificazione, 11 mila etichette false di due importanti aziende del settore, due cisterne da mille litri per lo stoccaggio dell’alcol etilico, un misuratore alcolometrico, e alcune bottiglie già pronte per essere imballale e immesse illecitamente sul mercato. L’azione delle fiamme gialle ha scongiurato la vendita di migliaia di prodotti contraffatti che avrebbero portato ad un cospicuo guadagno. Al termine delle operazioni sono stati denunciati due soggetti di Cerignola, già gravati da precedenti specifici, per contraffazione di prodotti alimentari, contrabbando e ricettazione. Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro. L’attività odierna della Guardia di Finanza rappresenta un duro colpo al traffico illecito di prodotti alcolici, molti dei quali potrebbero essere dannosi per la salute dei consumatori, oltre a danneggiare le imprese che operano nel rispetto delle regole.

Vedi anche

Back to top button