Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Alcolici miscelati con sostanze pericolose per la salute: due arresti a Cerignola, sequestrate 1.000 bottiglie

Miscelavano bevande alcoliche con additivi chimici pericolosi per la salute. Poi li mettevano in commercio come bottiglie delle migliori marche, applicando etichette contraffatte. È questa l’accusa nei confronti dei titolari di una ditta di Cerignola, specializzata nella vendita all’ingrosso e al dettaglio di bevande alcoliche.

Due le persone arrestate dalla Guardia di Finanza, su ordine del gip del Tribunale di Foggia, al temine di un’indagine coordinata dalla Procura del capoluogo dauno.

Un migliaio le bottiglie sequestrate dalle Fiamme Gialle nel corso di un blitz all’interno dell’attività commerciale. Venivano vendute sul mercato con le etichette delle migliori aziende del settore, come nel caso dello champagne “Moët & Chandon” e del rum “Don Papa”.

Ad essere imbottigliate, in base a quanto scoperto dai militari, erano però bevande alcoliche di dubbia provenienza, miscelate con additivi considerati altamente pericolosi per la salute.

I titolari della ditta sono indagati per ricettazione, mancato pagamento dell’accisa sulle bevande alcoliche, oltre che di utilizzo di contrassegni di Stato contraffatti, commercio di sostanze alimentari contraffatte ed adulterate ed autoriciclaggio.

Per i due è scattata anche l’interdizione, per il periodo di un anno, dallo svolgimento dell’attività commerciale, mentre la sede dell’azienda è finita sotto sequestro.

Vedi anche

Back to top button