Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Alga tossica sulle coste rocciose di Molfetta: i dati ARPA ed i primi ricoveri a Ferragosto

Sono stati oltre una ventina gli accessi al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Molfetta e con sospetta sintomatologia legata alla presenza dell’alga tossica sulle coste a sud e a nord di Bari. In particolare nei giorni a cavallo di ferragosto sono state 24 le richieste di aiuto al nosocomio molfettese, tra cui due bambini, con febbre alta, dolori alla gola ed addominali. Sintomi che, successivamente, hanno trovato i primi riscontri nei dati pubblicati dall’Arpa Puglia a seguito del campionamento svolto nella prima quindicina di agosto. La cosiddetta alga tossica si è affacciata sulle coste rocciose del barese in particolare su quella di Molfetta in cui la concentrazione è definita abbondante anche se non potenzialmente pericolosa con una densità pari a 10mila 367 cellule per litro con un limite imposto a 20mila. Concentrazioni più basse a Giovinazzo ed a Bari mentre quasi nulle a Mola di Bari e Bisceglie dove comunque a luglio erano completamente assenti.

I dati, spiegano da Arpa Puglia, non destano preoccupazione ma suggeriscono accorgimenti da parte dei bagnanti: «In quei luoghi dove è certificata la fioritura di Ostreopsis (nome della cosiddetta Alga Tossica) – spiegano gli esperti dell’Agenzia – è opportuno evitare lo stazionamento lungo le coste rocciose durante le mareggiate, limitando il consumo a scopo alimentare di organismi quali, ad esempio, i ricci di mare».

Il monitoraggio proseguirà come sempre nella seconda quindicina di agosto e fino a tutto settembre «con frequenza quindicinale su 20 siti, distribuiti sull’intero territorio regionale e rappresentativi della tipologia costiera potenzialmente interessata dalla presenza della specie».

Vedi anche

Back to top button