Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Alimenti in cattivo stato di conservazione, estate di controlli tra Bari e Bat: sequestri dei Nas in lidi e villaggi turistici

Alimenti privi di tracciabilità, molto spesso tenuti in cattivo stato di conservazione. A venderli erano stabilimenti balneari, villaggi turistici e agriturismi. Ma anche aree di servizio autostradali e punti ristoro di porti, aeroporti e stazioni ferroviarie. È quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nucleo Anti Sofisticazione nel corso di una serie di controlli eseguiti nel corso di tutta la stagione estiva nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani.

Si tratta dell’operazione “Estate tranquilla 2022”, dalla quale sono emerse numerose irregolarità nella vendita di cibi e bevande da parte di molte attività commerciali.  

Il bilancio parla di 105 ispezioni effettuate dai militari dei Nas tra lidi balneari, punti di ristoro lungo autostrade e grandi vie di comunicazione, traghetti turistici, e luoghi di ristorazione presso porti, aeroporti e stazioni ferroviarie.

I controlli hanno riguardato anche campeggi, centri benessere e termali, servizi di continuità assistenziale, strutture socioassistenziali: sono risultate non in regola 45 strutture, più di un terzo di quelle ispezionate.

E dopo i controlli sono scattati anche i sequestri: i Nas hanno portato via quasi 1.500 chili di alimenti di vario genere, per un valore pari a 17.250 euro. 46 titolari di strutture ricettive delle due province sono stati invece segnalati alle autorità sanitarie.

Per loro anche 76 sanzioni amministrative, per una cifra complessiva di oltre 65mila euro. Sospesa anche l’attività di un punto di ristoro operante all’interno di un’area di servizio autostradale, mentre è stato denunciato il legale rappresentate di uno stabilimento balneare dove venivano venduti alimenti in cattivo stato di conservazione.

Vedi anche

Back to top button