Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Allevatore 28enne ucciso a fucilate a Mattinata: spunta l’ombra della mafia garganica

Un’esecuzione in pieno stile mafioso, anche se non ci sono certezze che la vittima avesse legami con la criminalità organizzata. Al momento gli inquirenti non escludono nessuna ipotesi in merito all’agguato costato la vita a Bartolomeo La Pomarda, l’allevatore di 28 anni ucciso a fucilate, la sera del 17 luglio, nelle campagne di Mattinata. Unico possibile collegamento tra la vittima e la malavita, le frequentazioni con Antonio ed Andrea Quitadamo, personaggi di spicco della mafia garganica e, da pochi mesi, diventati collaboratori di giustizia.

Sulle indagini, coordinate dalla Procura di Foggia, vige al momento il massimo riserbo. Già eseguiti esami Stub, per verificare la presenza di tracce di polvere da sparo, e perquisizioni nelle abitazioni di alcuni noti pregiudicati della zona. Intanto emergono ulteriori dettagli sulle modalità dell’omicidio dell’allevatore. I killer probabilmente lo hanno sorpreso mentre portava al pascolo le mucche, poco lontano dalla sua masseria. Le prime fucilate hanno raggiunto La Pomarda alla schiena. Il giovane avrebbe quindi cercato disperatamente di fuggire, ma sarebbe stato inseguito e raggiunto dai suoi assassini, che lo hanno “finito” con altri colpi di fucile, lasciandolo riverso a terra, nella radura. Lì lo hanno trovato i Carabinieri, che lo stavano cercando dopo l’allarme lanciato dai suoi familiari, preoccupati dal fatto che il 28enne non fosse ancora rientrato a casa in tarda serata. Il delitto si è consumato in una zona particolarmente impervia, nelle campagne tra Mattinata e Vieste, assolutamente sprovvista di telecamere di sicurezza che possano mettere sulla buona strada gli inquirenti.

Oltre al possibile regolamento di conti, maturato negli ambienti della criminalità organizzata, viene valutata anche l’ipotesi di un litigio tra allevatori per questioni relative a terreni confinanti. Un motivo molto simile a quello che, nel 2016, aveva portato la vittima a prendere parte, assieme ad altre due persone, al tentato omicidio di un 30enne di Mattinata, sopravvissuto miracolosamente ad un agguato a colpi di accetta.

Vedi anche

Back to top button