Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CronacaPRIMOPIANO

ALTAMURA | Contributi AGEA percepiti illecitamente, truffa da 135mila euro: 6 denunce

Sei persone residenti ad Altamura sono state segnalate alla Procura di Bari per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche che hanno portato a illecite percezioni per oltre 135 mila euro. E’ quanto scoperto dalla Guardia di Finanza in un’indagine inerente al settore degli aiuti in campo agricolo. Tre dei sei denunciati erano membri del Consiglio di amministrazione di un Consorzio che raggruppava diverse imprese murgiane operanti nel campo delle costruzioni edili. Il Consorzio era stato costituito per realizzare opifici industriali su terreni di proprietà delle consorziate. La finalità consortile, però, non si realizzava e così i consiglieri deliberavano di utilizzare i terreni per richiedere i contributi comunitari all’AGEA: l’Agenzia Generale per le Erogazioni in Agricoltura.

Le indagini eseguite dalle Fiamme Gialle, quindi, hanno permesso di ricostruire, a partire dal 2011, l’intera vicenda e cioè la richiesta di contributi pubblici relativi alla coltivazione di oltre 26 ettari di terreno. In pratica uno dei consiglieri, aiutato dagli altri due, simulava l’avvio di una nuova attività agricola, di fatto “fittizia”, dichiarando falsamente di coltivare i terreni, per i quali, dal 2011 al 2013, chiedeva e otteneva gli aiuti economici che venivano accreditati sul conto corrente del Consorzio. Nel 2014 e nel 2017, gli stessi “titoli” venivano ceduti rispettivamente ad altri due agricoltori, denunciati anche loro perchè erano a conoscenza della truffa. Nei guai è finito infine il responsabile di un centro assistenza agricola che aveva gestito i fascicoli delle aziende coinvolte.

Vedi anche

Back to top button