Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Alteravano il tonno per renderlo più “bello”: decine gli intossicati. Eseguite 9 perquisizioni tra Puglia, Molise e Campania

Le indagini sono partite quando un’intera famiglia di Pezze del Greco, frazione di Fasano, è rimasta intossicata dopo aver consumato un tonno a pinna gialla, un’intossicazione alimentare che ha coinvolto decine di persone. E’ stato l’incipit che ha portato i militari del NAS di Bari a scoprire che quel tonno era stato decongelato e adulterato con sostanze non consentite, per renderlo più bello nel suo aspetto e nel colore, e poi messo in commercio da parte di un’azienda ittica di Bisceglie. L’episodio ha dato il via ad una vasta operazione del NAS di Bari insieme ai colleghi di Napoli, Taranto, Foggia, Campobasso e Salerno, allargando così il cerchio tra Puglia, Campania e Molise. I militari hanno eseguito 9 decreti di perquisizione, disposte dalla Procura della Repubblica di Trani, a carico di imprenditori e dipendenti di aziende ittiche, ritenuti responsabili, a vario titolo, di contraffazione di sostanze alimentari, frode nell’esercizio del commercio, vendita di sostanze alimentari non genuine, distribuzione di alimenti nocivi e lesioni personali. Le perquisizioni, scattate all’alba di oggi, sono state eseguite anche in due laboratori privati e accreditati di Avellino che avevano il compito di analizzare il prodotto ittico lavorato in un’azienda coinvolta. I carabinieri proveranno a capire come mai quei laboratori non abbiano riscontrato la presenza degli additivi illeciti che avrebbero potuto provocare danni serissimi per la salute dei consumatori.

Vedi anche

Back to top button