Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Amiu Puglia, nuovo fascicolo di inchiesta: la Procura della Repubblica sospetta che sia stata determinata un’emergenza rifiuti a Foggia per evitarla a Bari. Indagato anche Grandaliano

Continua ad essere nel mirino degli inquirenti l’Amiu Puglia. C’è un nuovo fascicolo di indagine che si aggiunge a quello che ha portato all’emissione di cinque avvisi di garanzia per l’affidamento del servizio di igiene urbana nella città di Foggia, che per quello che è il teorema della Procura della Repubblica dauna, potrebbe essere stato in qualche maniera turbato, con i dati della raccolta differenziata che sarebbero invece stati falsati. Il fasciolo-bis tira in ballo questa volta anche l’Ager, l’Agenzia Regionale che si occupa dei rifiuti. Per chi indaga c’è il sospetto che Amiu, con la complicità dei vertici della stessa Agenzia, avrebbe creato un’emergenza rifiuti a Foggia, nell’estate del 2023, per evitare una situazione analoga nella città di Bari. Ed è per questo che è stato notificato un avviso di conclusione delle indagini al direttore generale di Amiu, Antonello Antonicelli, già indagato nel primo fascicolo di inchiesta e all’ex direttore generale di Ager, Gianfranco Grandaliano. Nell’inchiesta è coinvolto anche il funzionario responsabile dei biostabilizzatori di Bari e di Foggia. Per chi indaga, dunque, gli indagati avrebbero intenzionalmente determinato la permanenza dei rifiuti lungo le strade cittadine di Foggia, con conseguente pregiudizio ambientale ed igienico-sanitario e con il direttore generale Antonicelli che decise di smaltire a Massafra soltanto i rifiuti di Bari. Inchieste nate da esposti e denunce di alcune associazioni foggiane. Sulla questione Amiu l’opposizione al Comune di Foggia ha chiesto con urgenza al sindaco Episcopo e al presidente del consiglio comunale, Azzarone, la convocazione di un consiglio comunale monotematico.

Vedi anche

Back to top button