Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Appalti della Protezione Civile, la Corte dei Conti: “Lerario risarcisca 500mila euro”

L’ex numero uno della Protezione Civile pugliese Mario Lerario è stato condannato dalla Corte dei Conti al pagamento di 500 mila euro alla Regione come risarcimento per danno patrimoniale e disservizio, in relazione alla gestione di alcuni appalti pubblici tra il 2020 e il 2021. Lerario, attualmente ai domiciliari, fu arrestato per corruzione nel dicembre di tre anni fa. Secondo l’accusa avrebbe ricevuto da due imprenditori tangenti per complessivi 30mila euro. All’ex dirigente della Protezione civile sono state inflitte nelle scorse settimane due condanne per corruzione, una in primo grado a 5 anni e 4 mesi e l’altra ridotta in appello nel giugno scorso a 4 anni e 4 mesi. Per la Corte dei Conti Lerario avrebbe utilizzato parte del suo tempo lavorativo per occuparsi degli appalti finiti sotto indagine sottraendolo ai suoi compiti istituzionali e dovrà risarcire anche i soldi in più che avrebbe liquidato agli imprenditori amici.

Vedi anche

Back to top button