Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Arrestati e condannati 5 esponenti della “società foggiana”: estorcevano denaro a imprenditori

Volevano affermare il loro predominio incontrastato sulla città di Foggia, tenendo sotto scacco diversi imprenditori locali costringendoli a pagare grosse somme di denaro e a consegnare prodotti commerciali di vario genere dietro pesanti minacce. Estorsioni messe a segno per anni, fino a quando la Polizia non ha messo la parole fine. Gli agenti della Squadra Mobile di Foggia ha eseguito 5 ordini di carcerazione nei confronti di altrettanti esponenti del clan “Sinesi-Francavilla”, la nota batteria della “società foggiana”. I provvedimenti sono stati emessi dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Bari. Gli arrestati sono stati condannati complessivamente a 24 anni e 8 mesi di reclusione per i reati di estorsione aggravata dal metodo mafioso. Le indagini della Polizia hanno accertato come una delle vittime degli indagati, dietro minacce di pesanti ripercussioni per sé e la sua famiglia, versava dal 2014 la somma di 300 euro al mese. Un altro imprenditore, titolare di due bar a Foggia, era stato costretto a pagare una tangente da 50mila euro entro 48 ore dalla richiesta, anche in questo caso condita da pesanti minacce per lui e le sue attività. Gli indagati avevano detto esplicitamente al titolare che appertenevano alla “società foggiana” e che quindi non poteva sottrarsi dal pagare. L’uomo aveva prima consegnato 8mila euro per poi offrire numerose stecche di sigarette per un valore commerciale di circa 7mila euro. Il giorno dopo ne ha versati altri 7. Ora i cinque indagati sono finiti in carcere dopo la sentenza della Corte d’Appello di Bari. Una settimana fa, invece, la Polizia ha arrestato il boss del clan “Sinesi-Francavilla”, il 46enne sorvegliato speciale Antonello Francavilla. E’ stato sorpreso mentre entrava in un bar armato di pistola calibro 9 e con il colpo in canna. Un doppio (e duro) colpo per la criminalità foggiana in pochi giorni.

Vedi anche

Back to top button