Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Asl di Bari, mazzette in cambio di appalti: costi gonfiati per maggiori profitti. Inchiesta “costola” di quella dell’ospedale Covid in Fiera

A seguito di alcune lettere anonime che segnalavano comportamenti illeciti, erano diventati più attenti nelle loro conversazioni. Lasciavano i cellulari in ufficio, per paura di essere intercettati, e si allontanavano anche sul terrazzo per parlare tra loro. Ci hanno pensato le telecamere nascoste a riprendere le presunte mazzette per cui ora sono indagati. Sono alcuni dei dettagli del terremoto che ha scosso la Asl di Bari, l’inchiesta su presunte tangenti o regali in cambio di appalti in ambito sanitario. Dieci gli arresti, sei in carcere e quattro ai domiciliari con ipotesi di reato di associazione a delinquere, corruzione, falso, turbata libertà degli incanti e subappalti illeciti. Altre 7 persone sono indagate a piede libero. L’inchiesta è una costola di quella sulla realizzazione dell’ospedale covid in Fiera, la stessa che tre anni fa ha portato all’arresto dell’ex dirigente della protezione civile Mario Lerario.

Il primo appalto sospetto riguarda quello da 400mila euro per l’adeguamento alle norme antincendio della sede barese della Neuropsichiatria infantile. Seguono i lavori per la Casa della Salute di Giovinazzo, l’unità di medicina protetta dell’ospedale San Paolo e la sostituzione delle canne fumarie del “Di Venere”. Secondo le carte, è Nicola Sansolini – ex direttore responsabile della struttura complessa area gestione tecnica della di Asl Bari, finito in carcere – ad avere un ruolo centrale, accusato di aver fatto ottenere ad alcuni operatori economici commesse dietro mazzette, di aver accelerato indebitamente i tempi di liquidazione dei pagamenti, di aver effettuato controlli superficiali sullo stato d’avanzamento dei lavori, e sub appalti senza autorizzazione. Il tutto, secondo l’accusa, con l’obiettivo di far lievitare il valore iniziale degli importi degli appalti, consentendo agli imprenditori di ottenere maggiori profitti illeciti.

Vedi anche

Back to top button