Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Assenteismo all’ospedale di Monopoli, 40 dipendenti a processo: facevano la spesa o andavano al bar durante l’orario di lavoro

Andranno a processo 40 dei 45 dipendenti dell’ospedale “San Giacomo” di Monopoli accusati di assenteismo, per i quali la Procura di Bari aveva chiesto il rinvio a giudizio. Così ha deciso il gip del Tribunale del capoluogo, Maria Teresa Romita, al termine dell’udienza preliminare.

Degli altri 5 soggetti coinvolti nell’inchiesta, che avevano chiesto di essere processati con rito abbreviato, 3 sono stati assolti e 2 condannati.

Le indagini, condotte dai Carabinieri, portarono all’arresto, nel luglio del 2019, di 13 persone, tra medici, infermieri e tecnici in servizio presso il nosocomio, finiti ai domiciliari con l’accusa di truffa e falso. 45 invece gli indagati.

L’attività investigativa, partita dopo le segnalazioni di diversi cittadini, che lamentavano alcuni disservizi al “San Giacomo”, fece luce su una serie di episodi di assenteismo, immortalati anche dalle telecamere installate ai varchi di accesso della struttura.

Gli indagati si assentavano durante l’orario di lavoro, anche per diverse ore, grazie a false registrazioni dell’entrata e dell’uscita. In alcuni casi, facevano timbrare il loro cartellino a colleghi, familiari o conoscenti. Altre volte giustificavano la mancata registrazione con il malfunzionamento della scheda o con una dimenticanza.

Con questo stratagemma, i dipendenti riuscivano regolarmente ad allontanarsi dall’ospedale per sbrigare le loro faccende personali, come fare la spesa, andare al bar o addirittura spostarsi nelle abitazioni estive sulla costa.

Più di 600, secondo i calcoli, le ore di servizio sottratte all’ospedale dai “furbetti” in camice bianco, mentre il danno economico causato alla Asl Bari è stato quantificato in circa 25mila euro.

Vedi anche

Back to top button