Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Assolto perché “il fatto non sussiste” dopo 9 anni: ex dirigente comunale di Gioia del Colle chiede risarcimento. I fatti nel 2015

«Ho dato mandato ai miei legali per procedere con la richiesta del risarcimento per ingiusta detenzione. Lo faccio però con la consapevolezza che nulla potrà ripagare un calvario durato nove anni, nonostante il proscioglimento addirittura in sede di udienza preliminare dopo quasi tre mesi agli arresti domiciliari». A riferirlo è l’ingegnere Nicola Laruccia, oggi 75enne, recentemente assolto dal Tribunale di Bari dall’accusa di corruzione aggravata “perché il fatto non sussiste”.

Laruccia, all’epoca dirigente del servizio urbanistica del Comune di Gioia del Colle (Bari), nel 2015 finì ai domiciliari perché coinvolto in un’inchiesta per presunte tangenti che portò anche all’arresto dell’allora sindaco Sergio Povia, poi assolto in primo e secondo grado.
L’ingegnere era accusato di aver accettato la promessa di una mazzetta da 100mila euro da parte dell’imprenditore Antonio Posa, da dividere con il sindaco e con il responsabile dell’ufficio tecnico comunale Rocco Plantamura. Anche Plantamura è stato assolto dalle accuse.

«Nove anni – prosegue Laruccia – che hanno avuto ripercussioni pesantissime sia sulla mia attività professionale, praticamente terminata in quel febbraio del 2015, e soprattutto sulla mia vita, segnata da una vicenda che anche gli atti processuali hanno confermato di non avere né capo né coda».

Laruccia fu infatti prosciolto nel 2017 dal gup “perché il fatto non sussiste”, ma la Procura fece appello e la vicenda fu assegnata a un’altra sezione del Tribunale. Che a giugno ha assolto Laruccia con sentenza passata in giudicato, mettendo definitivamente fine a una vicenda durata quasi nove anni.

Vedi anche

Back to top button