Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Aumentano i furti di olive nelle campagne di Andria, altro colpo sventato in contrada “Cugno di Volpe”

Aumentano i furti di olive nelle campagne di Andria. Con la stagione olivicola ormai entrata nel vivo tornano ad intensificarsi anche i reati predatori ai danni di agricoltori e imprenditori del comparto. A testimoniare l’aggravarsi della situazione è l’ennesimo intervento delle Guardie Campestri di Andria che nella serata di giovedì 9 novembre, attorno alle 19.30, hanno sventato un ingente furto di olive in un terreno situato in contrada “Cugno di Volpe”. La pattuglia andriese si è avvicinata alla zona, attirata dal suono del battito di verghe sugli alberi. Giunto sul posto hanno scoperto quattro soggetti che avevano già raccolto 3 quintali di olive e stavano utilizzando teli, mazze in alluminio e sacchi vari. Alla vista delle Guardie Campestri i malviventi si sono dati alla fuga facendo perdere le loro tracce nelle campagne. Le olive sono state restituite al proprietario del fondo. Un altro intervento è avvenuto invece martedì 7 novembre, in contrada “Rivera”. Tre le persone sorprese in questo caso e che sono state fermate. Avevano già raccolto circa 2 quintali di olive, restituite al legittimo proprietario. Sul posto è poi giunta la Polizia di Stato per i rilievi. Al vaglio dei poliziotti anche la posizione dei tre individui fermati. E ancora, nella tarda mattinata del 31 ottobre scorso le Guardie Campestri hanno sorpreso un uomo di nazionalità straniera in contrada “Bottepiena”. Aveva già raccolto un quintale di olive con l’ausilio di mazze, recipienti e teli, alcuni dei quali ben occultati sotto diverse frasche, ma è stato costretto alla fuga nelle campagne circostanti. L’escalation di episodi di furto resta dunque un tema d’attualità in concomitanza con la campagna olivicola e nonostante le forze dell’ordine abbiano messo in campo una importante attività di monitoraggio del territorio. Al loro lavoro si affianca il prezioso contributo delle Guardie Campestri. Ma la sensazione è che purtroppo non basti. Diversi sono infatti i furti di olive portati a segno, vista anche la vastità delle campagne federiciane. Un ampio territorio ricco di “oro verde” e che da sempre attira ladri seriali.

Vedi anche

Back to top button