Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Auto rubate a Milano e trasportate a Cerignola: 10 arresti per furto e riciclaggio. In trasferta in alberghi senza lasciare traccia

Sono stati arrestati sabato scorso nelle province di Milano, Foggia e Lecco dai carabinieri 10 soggetti tutti italiani di età compresa tra i 21 e i 58 anni ritenuti responsabili, a vario titolo, del reato di associazione a delinquere finalizzata al furto, ricettazione e riciclaggio di autovetture. I militari hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Milano. I provvedimenti sono il risultato delle indagini avviate nel luglio dello scorso anno dalle stazioni carabinieri di Cornaredo e Settimo Milanese a seguito del furto di un veicolo avvenuto nel territorio di quest’ultimo Comune.

Gli accertamenti investigativi svolti, tra l’altro, attraverso l’ausilio di numerose attività tecniche nonchè mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, hanno consentito di accertare l’esistenza di un sodalizio criminale di cui facevano parte alcuni soggetti gravitanti nell’hinterland milanese ed ulteriori soggetti “in trasferta” da Cerignola, resisi autori complessivamente di 63 furti e 46 episodi di ricettazione/riciclaggio di veicoli oltre ad altri reati di varia natura. Le risultanze d’indagine acquisite hanno consentito di delineare i tratti specifici dell’associazione monitorata ed i vari ruoli di ciascun appartenente.

Nello specifico una parte di questi si occupavano di ricevere “gli ordini” dei veicoli, individuarli, realizzare materialmente il furto e procedere poi alla loro bonifica mediante l’asportazione del sistema di rilevamento GPS e disattivazione degli allarmi. Un ulteriore gruppo, gli “staffettisti”, si occupava di trasportare su strada le auto rubate dall’hinterland milanese a Cerignola, per il loro affidamento ai richiedenti già individuati prima dell’esecuzione del “furto su commissione”. Ulteriori approfondimenti hanno permesso di accertare che parte degli autori dei furti provenienti dal cerignolano alloggiavano in un Hotel milanese che non registrava il loro soggiorno, così da rendere difficoltosa la loro individuazione. Nel corso dell’indagine sono stati arrestati in flagranza di reato tre soggetti, mentre ulteriori sei persone sono state denunciate per attività illecite connesse. Sono state inoltre sequestrate varie attrezzature utilizzate per realizzare le condotte delittuose. Degli odierni destinatari del provvedimento, nove sono stati condotti in carcere, di cui uno già ristretto per altra causa, mentre un altro è stato sottoposto alla misura coercitiva degli arresti domiciliari presso la propria abitazione.

Vedi anche

Back to top button