Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Bancarotta fraudolenta a Molfetta: sequestrati beni per 14,5 milioni di euro, cinque indagati

Beni per un valore di quasi quindici milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-finanziaria di Bari a due società di Molfetta, attive nel settore immobiliare e dell’energia, e ai due amministratori di fatto e di diritto (questo in realtà un prestanome), indagati assieme ad altre tre persone. I reati contestati sono di bancarotta fraudolenta, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ricettazione e riciclaggio.

Il decreto di sequestro, firmato dal Gip del Tribunale di Trani, su richiesta della Procura ed è stato eseguito tra le province di Bari, Foggia, Treviso e Padova. L’ultimo atto di un’indagine, delegata dalla Procura di Trani alle Fiamme Gialle baresi, relativa alla gestione di diverse società riconducibili ad uno stesso “centro di interessi” familiari, operanti nel settore florovivaistico e della produzione energetica.

Tra i beni oggetto del provvedimento terreni, un capannone industriale, quattro appartamenti e disponibilità finanziarie. Gli immobili ed i crediti sottoposti a sequestro, secondo quanto ricostruito dai militari, costituivano asset aziendali oggetto di un’operazione societaria avvenuta tra due società molfettesi coinvolte nella vicenda giudiziaria.  

La prima, dichiarata fallita nell’aprile 2020, aveva debiti per quasi 20 milioni di euro nei confronti di un’impresa controllata, derivante da una gestione centralizzata della tesoreria. Una tecnica che prende il nome di “cash pooling”, attraverso la quale la liquidità di un gruppo societario viene accentrata presso un’unica società, che è in grado di gestirla al meglio, dirottandola verso gli altri soggetti economici che ne hanno bisogno.

La curatela della controllata, anche questa dichiarata fallita nell’ottobre 2011, aveva promosso inizialmente, nei confronti della controllante, un procedimento civile al fine di ottenere il pagamento del credito vantato e, successivamente, richiesto un sequestro conservativo.

Ciò nonostante, nell’aprile del 2017, l’assemblea straordinaria della società controllante, aveva dato il via libera ad un’operazione societaria, finalizzata a trasferire ad una nuova società, mai divenuta operativa, beni per milioni di euro.

Tale operazione societaria (chiamata “scissione parziale proporzionale”) – secondo l’accusa – avrebbe inoltre consentito alla società controllante di sottrarsi al pagamento delle imposte sui redditi e sul valore aggiunto, per un ammontare di quasi 5 milioni e mezzo di euro.

Vedi anche

Back to top button