Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

BARI | Blitz anti caporalato, scoperti braccianti stranieri impiegati “in nero” nella raccolta delle ciliegie: due denunce e multe per oltre 500mila euro

Venivano reclutati “in nero” per la raccolta delle ciliegie nelle campagne della provincia di Bari, che raggiungevano viaggiando nei portabagagli delle auto, per sfuggire ad eventuali controlli lungo la strada. Un’altra storia di sfruttamento del lavoro è quella scoperta dai Carabinieri nel corso di un serie di ispezioni effettuate tra i Comuni di Turi e Conversano.

In azione una “task force” anti caporalato istituita dai militari del Comando Provinciale. Numerose le situazioni di irregolarità accertate dagli uomini dell’Arma nel corso dell’attività. Come quella di un imprenditore agricolo, per il quale è già scattata la denuncia, che avrebbe impiegato sette braccianti in nero, di cui due extracomunitari senza permesso di soggiorno, già colpiti da un provvedimento di espulsione.

Fra gli illeciti contestati all’uomo, anche il pagamento mediante metodi non tracciabili e l’omessa assicurazione dei dipendenti all’Inail.

A finire nei guai è stato anche un altro imprenditore, deferito in stato di libertà: nella raccolta delle ciliegie avrebbe impiegato infatti alcuni braccianti stranieri privi di permesso di soggiorno, impiegati “in nero”, senza aver ricevuto la prescritta formazione sulla sicurezza sul lavoro né aver passato la visita medica per stabilirne l’idoneità fisica.

In base a quanto emerso nel corso dell’attività dei Carabinieri, gli immigrati lavoravano a giornata e raggiungevano le campagne nascondendosi nei vani portabagagli delle autovetture, in modo da sfuggire a possibili controlli, mentre i sedili passeggeri erano occupati dai cesti con i frutti appena raccolti.

Durante l’operazione, sono scattate anche diverse sanzioni amministrative per la violazione della normativa speciale di settore: le multe ammontano complessivamente ad oltre 500mila euro.       

Vedi anche

Back to top button