Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CronacaPRIMOPIANO

BARI | In estate oltre 1,5 milioni di euro in contanti intercettati nel Porto di Bari

In un fustone di detersivo per lavatrice, tra i bagagli dei passeggeri di un bus proveniente da Milano e pronto a imbarcarsi per l’Albania, erano nascosti 80 mila euro in contanti. Il denaro, dal proprietario ignoto e suddiviso in 8 mazzette da 10 mila euro, è stato sequestrato nel porto di Bari dalla Guardia di Finanza in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Nello scalo barese, dal 21 giugno a ieri, ammonta a circa un milione e mezzo di euro la valuta irregolarmente movimentata in uscita e in entrata dal territorio dello Stato. In totale sono 96 le violazioni accertate, con oblazioni versate per un importo che supera i 43mila euro.

“Spesso si tratta di ricchezza guadagnata in nero o provento di attività illecite – spiegano ancora gli investigatori – come lo sfruttamento della prostituzione o il traffico degli stupefacenti”. La normativa impone a chiunque varchi il confine nazionale di dichiarare in Dogana il denaro contante per importi superiori ai 10 mila euro. Per l’ultimo sequestro di contante per 80mila euro si ipotizza il reato di ricettazione a carico di ignoti, perché non è stato al momento possibile identificare il proprietario del carico ma sono ancora in corso gli accertamenti.

Vedi anche

Back to top button