Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

BARI | Si faceva pagare per somministrare un farmaco gratuito, oncologo sospeso dall’Ordine dei Medici

L’Ordine dei Medici ha disposto la sospensione dell’oncologo ed ex dipendente dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, Giuseppe Rizzi, agli arresti domiciliari dal 29 maggio scorso con l’accusa di concussione aggravata e continuata ai danni di un suo paziente malato di cancro.

La decisone è stata presa dal Consiglio direttivo dell’Ordine, che ha anche annunciato di aver avviato la fase istruttoria di raccolta di ulteriori documenti che possano essere utili alla Commissione disciplinare per procedere ad una valutazione dell’operato del medico.

Rizzi è stato raggiunto da un provvedimento cautelare, firmato dal gip del Tribunale di Bari, Giovanni Anglana, su richiesta del pubblico ministero Marcello Quercia. Indagata anche la compagna dell’uomo, l’avvocato Maria Antonietta Sancipriani.

Le indagini, condotte dai Carabinieri, sono partite a seguito della denuncia presentata dai familiari di un paziente, Ottavio Gaggiotti di 67 anni, imprenditore foggiano morto nel 2019.

Secondo l’ipotesi accusatoria, il medico, sia durante che fuori dall’orario di servizio, iniettava al paziente oncologico un farmaco salva-vita gratuito, completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, costringendolo a sborsare ingenti somme di denaro. I pagamenti avvenivano nella struttura ospedaliera ma anche nel patronato CAF di Bari, in uso alla compagna, adibito per l’occasione a studio medico clandestino.

In condizioni totale disperazione, la vittima era arrivata versare (senza fattura) sino a 130mila euro, chiedendo l’aiuto economico di amici e parenti. Ogni singola somministrazione del farmaco gratuito poteva costare sino a 2.500 euro.

Il paziente avrebbe inoltre offerto regali costosi ed eseguito lavori edili nella villa dell’oncologo.

Nei confronti del medico è stato emesso anche un provvedimento di sequestro preventivo, ai fini di confisca, per circa 135mila euro presso un istituto bancario. Durante una perquisizione nella sua abitazione, i militari hanno trovato reperti archeologici e denaro contante per quasi due milioni di euro, nascosti all’interno di buste e scatole di scarpe.

Vedi anche

Back to top button