Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

BARI | Sporcaccioni sulle “provinciali” di Bari: con le fototrappole 130 sanzioni in 4 mesi

Negli ultimi quattro mesi, grazie alle telecamere installate nelle zone più critiche del vasto territorio, sono state emesse oltre 130 sanzioni nei confronti di trasgressori. Prosegue l’attività di controllo della Polizia metropolitana di Bari per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sulle strade provinciali. Come si può verificare dalle immagini diffuse dalla Polizia si tratta di persone che a qualsiasi ora della giornata si disfano di vecchi mobili o elettrodomestici nei pressi di sottovia, lanciano sacchi di immondizia dal finestrino dell’auto in corsa lungo le strade provinciali, abbandonano materiale di risulta in piazzole di sosta senza un minimo senso di civiltà.

Sono 15, infatti, le fototrappole noleggiate. Un’attività, quella della Polizia metropolitana, che ha previsto la visione di oltre 124 giorni di registrazione per ogni fototrappola installata, 70 file di controllo al giorno per complessivi 6.280 file e 20 ore di registrazione quotidiana per un totale di 49.600 ore per ogni fototrappola.

Le telecamere, per scelta della Polizia metropolitana, vengono continuamente spostate dopo l’individuazione e la localizzazione dei siti interessati all’abbandono dei rifiuti con un’attenta ricognizione dei luoghi, al fine di evitare il danneggiamento da parte di mezzi agricoli e automobili o il furto delle stesse.

«E’un fenomeno che non accenna a diminuire – spiega il comandante Centrone – ma nei prossimi mesi potenzieremo ancora i controlli con un sistema di videosorveglianza fisso che sarà installato in punti strategici delle arterie stradali». Attualmente sul territorio metropolitano sono stati individuati 40 siti classificati di I livello e II livello in relazione alla criticità. Le aree più a rischio sono quelle in prossimità di campi, soprattutto incolti, che rappresentano un ulteriore fattore che può provocare o alimentare incendi o situazioni di pericolo. Come si può vedere dalle immagini diffuse dalla Polizia metropolitana i trasgressori individuati.

Vedi anche

Back to top button