Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

BARLETTA | Assembramenti e discoteca a cielo aperto: la second life del parcheggio del centro commerciale

Ricordate i carrelli abbandonati sul lungomare di ponente a Barletta nella notte di San Lorenzo? Ben 55, utilizzati per trasportare alcolici e cibo sulla spiagg ia e lasciati sul posto una volta che avevano esaurito il loro compito. Seguirono un codazzo di polemiche, un comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza chiesto dal sindaco Cannito e la sequela di divieti per il weekend di Ferragosto. Due settimane dopo, ci risiamo. O quasi. Perché questa volta lo scarso rispetto per quiete pubblica e decoro urbano si manifesta in uno spazio che solitamente i carrelli li ospita, il parcheggio di un ipermercato. Siamo in via Trani, dove nello spazio dedicato alle auto del centro commerciale Mongolfiera non è insolito trovare dopo le 23 musica ad alto volume, decine di auto parcheggiate, bottiglie, alcolici e schiamazzi con diversi giovani assembrati. A volte anche 50, ci raccontano gli abitanti di via fratelli ammiragli Casardi e via lido San Giovanni, zona sud di Barletta che porta sul lungomare di levante. Nonostante il centro commerciale chiuda alle 21 e il parcheggio serri i battenti alle 22.30, dopo le 23 al secondo piano del parcheggio del centro commerciale c’è una vera e propria discoteca a cielo aperto. Interpellati, dalla struttura non hanno saputo precisare se i cancelli di accesso ai parcheggi siano stati forzati o meno. I filmati da più prospettive, tutti registrati dopo le 23 tra lunedì 23 e martedì 24 agosto, raccontano di residenti costretti a chiudere in casa per non sentire la musica. I solleciti alle forze dell’ordine ci sono stati ma l’esiguo numero di pattuglie e volanti a disposizione di carabinieri e polizia rende complesso l’intervento se ci sono altre priorità sul territorio. Della serie “se c’è un incidente stradale o una rissa non posso spostare agenti o militari in quella sede”. Nulla di nuovo rispetto alle carenze di organico riconosciute anche davanti al ministro Lamorgese a fine luglio, quando erano state inaugurate la Questura della provincia Bat ad Andria e i Comandi Provinciali dei Carabinieri a Trani e della Guardia di Finanza a Barletta. Risultato? Fino a pochi minuti dalla mezzanotte, quando l’arrivo del servizio di vigilanza – non pervenuto sino a quel momento – dissuade i presenti e li allontana dal parcheggio, la zona è franca, a disposizione di avventori tanto giovani quanto disinteressati dei disagi che causano, che crescono di minuto in minuto accedendo alla struttura da ogni pertugio disponibile. Fino a creare assembramenti, proibiti in epoca Covid, in uno spazio privato. Dopo la figuraccia dei carrelli nella notte di San Lorenzo, a Barletta non si finisce di fare notizia. L’altra volta è stato necessario vedere il sindaco Cannito in versione sceriffo, presente nella serata del 14 agosto a monitorare il rispetto delle regole sul lungomare. La domanda che sorge ora è: Barletta ha davvero bisogno di uno sceriffo 365 giorni all’anno? Lo chiediamo anche a chi, conclusa la sua serata, saluta e strombazza, scambiando un parcheggio privato per una discoteca.

Vedi anche

Back to top button